top of page

Credito di Imposta Beni Strumentali Ex Iperammortamento

La legge di stabilità 2020 n.160 del 27 dicembre 2019 abroga l’Iper ammortamento e il super ammortamento sostituendoli con il credito di imposta beni strumentali.
 

❖ Soggetti beneficiari

Tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
 

❖ Spese ammissibili

Il credito di imposta si applica sia ai beni che rientrano sia a quelli che non rientrano nell’Allegato A e B alla legge di bilancio n.232 del 2016.

Il diritto al beneficio fiscale matura per gli investimenti effettuati dal 2020 al 2022.
 

❖ Misure del Credito d’Imposta

> Per investimenti dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2021.
 

BENI STRUMENTALI MATERIALI

Inclusi nell’Allegato A, interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica:

- 50% del valore complessivo fino al limite di € 2,5M;

- 30% del valore complessivo in eccedenza a € 2,5M e fino al limite di € 10M;

- 10% (novità) del valore complessivo in eccedenza a € 10M e fino al limite di € 20M.
 

BENI STRUMENTALI IMMATERIALI E SERVIZI DIGITALI

Inclusi nell’Allegato B:

- 20% del valore complessivo fino al limite di € 1M (era 700k €).
 

BENI STRUMENTALI MATERIALI E IMMATERIALI ORDINARI

(non inclusi negli Allegati A e B)

- 10% del valore complessivo fino al limite di € 2M di valore di acquisto per i beni

materiali;

- 10% (novità) del valore complessivo fino al limite di € 1M di valore di acquisto per i beni immateriali.

I valori sopra indicati saranno maggiorati al 15% se gli investimenti sono destinati alla realizzazione di forme di lavoro agile.

> Per investimenti dal 01 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.
 

BENI STRUMENTALI MATERIALI

Inclusi nell’Allegato A, interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica:

- 40% del valore complessivo fino al limite di € 2,5M;

- 20% del valore complessivo in eccedenza a € 2,5M e fino al limite di € 10M;

- 10% del valore complessivo in eccedenza a € 10M e fino al limite di € 20M.
 

BENI STRUMENTALI IMMATERIALI E SERVIZI DIGITALI

Inclusi nell’Allegato B:

- 20% del valore complessivo fino al limite di € 1M.
 

BENI STRUMENTALI MATERIALI E IMMATERIALI ORDINARI

(non inclusi negli Allegati A e B)

- 6% del valore complessivo fino al limite di € 2M di valore di acquisto per i beni

materiali;

- 6% del valore complessivo fino al limite di € 1M di valore di acquisto per i beni

immateriali.

❖ Utilizzo del Credito d’Imposta

Per tutti i tipi di crediti d’imposta la compensazione in F24 sarà fruibile in 3 anni in 3 quote annuali paritetiche.

Per le aziende con fatturato inferiore a 5M, il credito d’imposta maturato per i beni strumentali materiali e immateriali ordinari sarà fruibile in compensazione fiscale in F24 in un anno in un'unica quota.

La fruizione potrà avvenire già dall’anno in cui si effettua l’investimento o, nel caso dei beni 4.0, dell’avvenuta interconnessione.

Per gli investimenti il cui valore superiori 300.000 € è necessaria, per ogni singolo bene acquisito, una perizia tecnica asseverata da parte di un perito o ingegnere iscritti nei rispetti albi professionali.

bottom of page